Il
premiatore osserva l’uomo che avanza nel corridoio tra le due file di poltrone
e, per quanto sia ancora lontano, gli sorride. Appena ha sentito pronunciare il
proprio nome, l’uomo, un sessantenne piccolo e robusto, si è guardato attorno
con aria sorpresa e è arrossito, cercando di darsi un contegno, ma tutti gli
sguardi che si sono immediatamente rivolti verso di lui e il successivo
scroscio di applausi hanno impedito che il suo tentativo andasse a buon fine. I
suoi movimenti si sono fatti più rigidi, ha urtato pesantemente il ginocchio di
una signora forse un po’ matura, ma ancora piacente, sensuale (per gli amanti
del genere), che stava a pochi posti dal suo e non aveva fatto in tempo a
ritrarsi; si è fermato per chiederle scusa ricevendone un sorriso smagliante, e
la perdita di controllo è dilagata fino alla base del collo e oltre, sotto lo
schermo quanto mai opportuno della camicia. Ora è quasi paonazzo, ma prova a
dare al passo una parvenza di scioltezza e a respirare profondamente per
contrastare il rictus che gli accentua i lineamenti come in una vecchia
xilografia (i lineamenti ci guadagnano).
Il
premiatore aspetta ancora un istante prima di prendere dal tavolo l’ultima
targa rimasta, la più prestigiosa, e imprime al suo sorriso una sfumatura
familiare, rassicurante. Prestare sempre attenzione al premiato, farlo sentire
importante e unico anche quando i premi assegnati sono tanti, predisporre un
gesto elegante ma sempre personalizzato, e come un po’ emozionato, quasi che
fosse un onore, come difatti è, entrare sia pure momentaneamente in contatto
con qualcuno che si è meritato un premio, è sempre stato il suo punto d‘onore,
la sua regola aurea, che peraltro ha ampiamente contribuito alla sua fortuna
proprio perché gli è sempre venuto spontaneo adottarla.
Il
signore che vede avanzare, mentre un altro si sta facendo largo nel settore
opposto tre file indietro, gli ricorda il direttore della grande banca nella
cui sede centrale lavorava da giovane, che per primo gli ha permesso di scoprire
quella che sarebbe poi stata la sua insospettata professione, nonché principale
fonte di soddisfazioni. Il direttore aveva garantito la sua presenza alla
cerimonia di fine anno, che comprendeva la distribuzione delle borse di studio
promosse dalla banca, nella scuola dove lui stesso si era diplomato (prima
della Bocconi, ovviamente), ma disgraziatamente un’importante riunione gli
aveva impedito di mantenere la parola, e aveva scelto lui come sostituto.
Nell’Aula
magna il preside, un signore rubicondo dal ventre prominente e una certa
propensione alla teatralità, nonché un gusto innato per le cerimonie, meglio se
allegre, aveva illustrato la personalità del direttore assente, spiegato
l’importanza della banca e ricordato quanti ex allievi erano passati e certo
sarebbero passati anche in futuro tra le sue file, e infine lo aveva presentato
al pubblico. Lui aveva recitato a memoria il discorsetto preparato dal
direttore e aveva distribuito le buste ai ragazzi e alle ragazze man mano che
il preside li nominava, aggiungendo di suo qualche parola di congratulazioni.
Poi li aveva osservati mentre emozionatissimi si allontanavano e, attorniati
dai gruppetti degli amici più cari, avevano sbirciato il contenuto della busta
avvampando dalla sorpresa per l’ammontare dell’assegno, e aveva trovato che
fosse tutto molto bello.
Gliene
era venuta una gioia di riflesso, ma piena, a modo suo perfetta, e ne aveva
fatto una relazione così entusiasta al direttore che in seguito era stato
designato a distribuire premi a dipendenti, clienti e estranei distintisi in
qualche attività sociale o artistica, in tutte le numerose cerimonie di cui il
grande istituto era fervente promotore. Lì era stato notato da altri, che a
loro volta organizzavano premi di ogni sorta e vi era stato invitato come
cerimoniere e distributore di targhe, coppe, assegni e attestati, e talvolta
come presentatore (compito che aveva svolto con discrezione, senza offuscare
organizzatori, giurati e premiati). Oltre alla soddisfazione, ne aveva ricavato
compensi che all’inizio aveva accennato a rifiutare, accettandoli solo per non
offendere chi lo ingaggiava, e poi come il giusto guadagno di quella che con il
tempo era diventata la sua attività preponderante, così fitta di impegni che
aveva finito per licenziarsi dalla banca con grande rammarico dei colleghi e
perfino del direttore, che ormai lo considerava come un figlio. Quel figlio
buono e amorevole che era stato anche per i suoi genitori, ora scomparsi.
Era stato
un bravo bambino, carino, ordinato, di contenuta esuberanza e, soprattutto,
ubbidiente, anche se non debole e remissivo. Capace di farsi amare, tanto da
far sorvolare sulle sue manchevolezze (come una certa lentezza nell’apprendere,
compensata però dalla tenacia nello studio: anche l’aria un po’ trasognata che
allora assumeva finiva col risultare accattivante), e amato. Il tipico bambino
che piace tanto agli adulti perché gli fa sempre fare bella figura e non rompe
mai le scatole, e che viene tollerato dai compagni perché partecipa volentieri
a ogni gioco adattandosi con diligenza al ruolo che gli viene assegnato, senza
entrare mai in competizione per essere il capo, non avendone le qualità in
nessun campo, e d’altra parte senza essere tanto impedito da costituire una
zavorra per il gruppo.
Col
tempo, la sua mediocrità lo aveva reso addirittura benaccetto ai compagni, con
quell’accettazione che confina con l’invisibilità, e spesso la consegue. In
compenso era oggetto della furtiva curiosità delle compagne, e proprio delle
più smorfiosette, sotto sotto le più ambite, e questo gli restituiva una fugace
visibilità, che svaniva immediatamente dal momento che lui non sapeva cosa
farsene (con gli uni e con le altre). Nemmeno ci pensava che qualcosa se ne
potesse fare, del resto. Riceveva uno sguardo sbigottito, metà di ammirazione
metà di compassione, e veniva richiamato nei ranghi, che raggiungeva con
sollievo. Allo stesso modo si sottraeva ai distratti elogi degli adulti,
peraltro invisibili ai suoi, di occhi.
Durante
l’adolescenza, aveva abbozzato qualche tentativo di ribellarsi a questa
condizione troppo accomodante, se non avvilente (secondo gli amici), poco
convinto e quasi per senso del dovere (ogni età ha i suoi), ma aveva presto
accettato di non essere tagliato per la trasgressione, di nessun tipo. E poi
non tutte le ragazze preferivano quelli che allora venivano chiamati
“sballati”. Non è detto che le acque chete fossero meno focose, a dispetto
dell’apparenza, come ebbe modo di verificare quando, con sorpresa, imparò che
rispondere alla loro attenzione era facilissimo.
A scuola
se la cavava, in famiglia non aveva problemi e, una volta diplomato ragioniere,
aveva trovato subito un buon lavoro in banca, dove non aveva faticato a
inserirsi grazie alla sua affidabilità e a farsi benvolere dai clienti grazie
alla sua gentilezza e all’aspetto gradevole. Contrariamente ad altri che
crescendo appassiscono, il bel bambino era diventato un uomo dalla figura bella
pur senza essere appariscente, una figura che rivelava le sue qualità solo a
uno sguardo più attento (in chi era disposto a concederglielo), dal portamento
elegante e disinvolto, con una grazia naturale nel porgere, spontaneamente
serena e modesta senza essere servile.
Era stato
l’insieme di queste qualità che aveva suggerito al suo direttore di farsi sostituire
proprio da lui e che gli ha sempre consentito, quando poi distribuire premi è
diventata la sua professione, di offrire il dono come un riconoscimento dovuto
e, in qualsiasi circostanza, meritato, come una compensazione attesa a lungo,
forse, ma infine giunta nel momento più opportuno, al termine di una lunga
fatica e a suggello di un destino ora sì benigno.
Nel suo
gesto non c’è mai invidia, e nemmeno il sospetto di un sottinteso ironico,
neppure nelle circostanze all’apparenza più banali e risibili (non ha mai
rifiutato nessun ingaggio, non per avidità, ma per il rispetto che a tutti è
dovuto), come in certe sagre paesane o alle gare di catechismo o di sport
marginali, praticati soltanto dai pochi che venivano premiati o assistevano
alla cerimonia.
In nessun
caso ha dovuto forzare l’ammirazione, che si è sempre risvegliata sincera, come
un dono che lui riceveva, ogni volta come la prima, dalla gioia, evidente
quanto più rattenuta, del premiato anche più compassato, e persino nei rari
casi in cui questi era sussiegoso o annoiato, come certi pluripremiati che
tuttavia non riuscivano a nascondere una smorfia di meravigliata sorpresa nel
riconoscerlo: riconoscimento che lui però ha sempre considerato come una
deficienza, una piccola sconfitta professionale, perché lui come persona
dovrebbe passare inosservato, non essere notato e men che meno ricordato.
Quando
qualcuno lo riconosce, sia pure con apprezzamento (ah, il famoso premiatore!),
vuol dire che il suo ruolo si è distinto per eccesso e che quindi il suo stesso
statuto è stato stravolto, e la responsabilità non può essere stata che sua. E
lui ne soffre. Memorabile deve essere tutto il resto, non la sua persona.
Quindi è escluso che lui diventi una personalità. È una delle ragioni per cui non ha mai desiderato essere lui il
premiato (la principale, però, è che non ne ha mai sentito il minimo bisogno).
Allorché
il suo secondo manuale, che concorreva per iniziativa della casa editrice e a
sua totale insaputa, è stato segnalato tra i finalisti di un concorso
letterario (addirittura!), ha subito inviato una cortese lettera alla giuria
perché fosse depennato: l’eventualità, sia pure altamente improbabile, di
risultare il vincitore e di dovere quindi ricevere il premio, gli avrebbe
inflitto un’umiliazione insostenibile, e già il pensiero era bastato a
sgomentarlo (naturalmente non è questo che ha poi scritto ai giurati,
scusandosi dell’equivoco).
Ora
invece è sgomento perché anche il signore che si è alzato per secondo, appena
raggiunto il corridoio, anziché prendere la via dell’uscita come aveva
supposto, si sta dirigendo verso di lui. È un
uomo più giovane del primo, un quarantenne alto e vestito con sobria eleganza:
avanza con passo sicuro e un’espressione seria e tranquilla. Saluta con un
cenno della testa alcuni che agitano le mani da poltrone lontane e altre ne
stringe che si protendono verso di lui da quelle che costeggia, come se fosse
lui il vincitore. Il premiatore torna allora a guardare il primo e, sotto la
somiglianza col suo exdirettore, lo riconosce come uno degli spettatori più
assidui ai premi della stessa categoria di stasera; in una remota occasione
ricorda di avere addirittura scambiato con lui qualche parola.
Di norma lui non parla coi premiati, che peraltro, anche
quando viene invitato alle feste o alle cene post-premiazione e per qualche
motivo decide di accettare, lo trascurano e tendono a riunirsi tra di loro, o
con i famigliari, gli amici e altri congeneri. Se qualcuno talvolta gli si
avvicina, è uno che ha ricevuto un premio per la prima e forse per l’ultima
volta, uno isolato, o accompagnato al massimo da un collega o da una moglie
insignificante che si ferma timidamente due passi più indietro, che per un
attimo scambia chi gli ha consegnato l’attestato della grazia con colui che gliel’ha
concessa e vuole in tal modo manifestargli la sua gratitudine e insieme
partecipare ancora per un po’ della luce gloriosa di cui ai suoi occhi è
circonfuso. Ai suoi dinieghi cortesi il premiato si allontana deluso: con lui
per non essere ciò che aveva creduto che fosse, e con sé per averlo creduto. Se
invece lui si accorge che quello è disorientato e non conosce proprio nessuno,
si trattiene più a lungo e, nel caso ci sia qualcun altro nella sua stessa
condizione, li mette in contatto senza darlo a vedere, poi si defila.
Nella sua lunga esperienza ha avuto modo di constatare
come la maggior parte di questi solitari tendano a far sodalizio con altri, a
loro volta solitari o legati a piccole congreghe, a formare, si direbbe per
naturale magnetismo, nuovi piccoli gruppi e trovare così la propria riserva di
consolazione. Ne ha visto alcuni diventare addirittura il centro di tali gruppi
e tenerli assieme con la colla di un astio troppo a lungo covato per potere
essere sciolto, se non in generosità o benevolenza, quantomeno in tolleranza o
in quieta indifferenza, come se il vuoto scavato dal tempo si fosse dilatato in
proporzione a quanto in seguito aveva cercato di colmarlo, e come se tutti
avessero dimenticato che era proprio in sua virtù che qualcosa era venuto a
cercare di colmarlo (come a dire che qualcosa comunque arriva). E così, invece
di rendere grazie a ciò che grazie ad esso erano diventati o avevano fatto,
avevano preso a odiarlo, a provare tanto rancore verso di esso da volerlo
eliminare a posteriori, da volere che non fosse mai stato, producendone in tal
modo del nuovo, ancora più profondo e definitivamente irreparabile.
Gli è
anche capitato di essere lui l’oggetto estemporaneo del rancore di qualcuno che
si aspettava di ricevere un riconoscimento che poi non era venuto. Costui ne
faceva il bersaglio del suo sarcasmo e in qualche caso lo prendeva anche di
petto, lo aggrediva come se fosse lui il principale responsabile dal momento
che, pur maneggiando tante targhe, diplomi e buste, non aveva trovato modo di
riservare qualcosina anche per lui. Il premiatore in questi casi non reagisce,
afferma che ci deve essere stato un errore e, nonostante non sia dipeso da lui,
si scusa per l’inadempienza. È
sinceramente dispiaciuto, trova oltremodo ragionevoli le rimostranze del
querelante e per questo ne scusa il malgarbo: vorrebbe rimediare con tutto il
cuore, ma proprio non sa come. Torna in albergo depresso e deluso con se
stesso, e fatica a prender sonno.
Il sosia
del suo exdirettore è appunto uno di costoro, ma della categoria più innocua,
uno di quelli impacciati e timidi. Ne era stato avvicinato alla fine di una
cerimonia particolarmente festosa e ben riuscita, nel momento in cui di solito,
dopo qualche veloce saluto di circostanza, si dirige verso il buffet per farsi dare uno dei cocktails meno
alcolici o un piatto con riso freddo, una noce di grana e del prosciutto o una
frittatina, e si defila in un angolo, a una finestra o sulla terrazza, a
osservare i vari ospiti, o nel parco, a passeggiare e a ripercorrere le varie
fasi della cerimonia per scandagliarne ogni passaggio onde verificare che tutto
si sia svolto nel migliore dei modi e, se è il caso, pensare a eventuali
aggiustamenti per il futuro.
Ricorda
che, in una confessione all’inizio smozzicata e poi fluviale, come chi riesce
finalmente a affrontare una violenza, in primo luogo su se stesso, fino ad
allora ritenuta insostenibile, gli aveva raccontato una storia a quel tempo
ventennale di partecipazioni a un cospicuo numero di concorsi, accuratamente
selezionati, e di sistematiche delusioni, più acute quando, non si sa come, gli
erano giunte delle voci di concrete possibilità di vittoria. Come un Dorando
Pietri senza spettatori, ripeteva, un Dorando Pietri invisibile…
Lui lo
aveva ascoltato con la consueta partecipazione, accennando ogni tanto a
scusarsi della propria impotenza per cercare di consolarlo, ma quello aveva
sempre ribattuto che in fondo non importava, che lo sapeva benissimo che non
era colpa sua, che lui era solo una misera rotellina del gigantesco ingranaggio
(beh, misera magari no, aveva pensato) e che, quanto a sé, avrebbe comunque
continuato per la sua strada, perché ciò che riusciva a fare si compiaceva di
considerarlo un premio di per se stesso e quindi gli era più che sufficiente. Infine
se n’era andato, scusandosi a sua volta della prevaricazione e ringraziandolo
della sua sensibilità e dell’attenzione che gli aveva prestato.
Gli
sembra anche di ricordare, all’improvviso, che in quell’occasione l’uomo era
accompagnato da una bella ragazza ventenne o poco più, forse la figlia, con la
quale si era incontrato di nuovo più tardi e (come avrebbe fatto un altro paio
di volte nella settimana successiva) appartato nel parco. Era una bella serata
d’estate.
Di
solito, a venirgli a parlare quando va al buffet o si defila in una postazione
appartata sono le donne, con maggior frequenza dopo che ha avuto la debolezza
di accettare l’invito a un famoso talkshow televisivo. Aveva appena pubblicato
il primo dei suoi due libri, su commissione di un piccolo editore di
manualistica e di testi vari, per lo più a pagamento. Questi, avendo verificato
l’altissimo numero dei premi per via di tutti quelli a cui i suoi autori lo
informavano di partecipare e che talvolta persino si aggiudicavano, aveva pensato
che un manualetto che aiutasse a organizzare e a condurre le cerimonie avrebbe
avuto un buon mercato. Si era quindi rivolto a lui come al maggior esperto del
settore compatibile col suo portafoglio, pregandolo di scrivere un libro agile
ma dettagliato, che evitasse ogni sorta di riflessioni e fosse ricco invece di
indicazioni concrete e di esemplificazioni analiticamente suddivise. I fatti
gli avevano dato ragione e era stato invitato dal conduttore del talkshow,
venuto a conoscenza non solo del manuale ma addirittura dell’esistenza di un
premiatore professionale, divertito all’idea di ampliare la sua collezione di
stranezze e intuendo la possibilità di stigmatizzare, com’era sua prerogativa,
una delle tante manie nazionali.
Durante
la trasmissione il presentatore, un ometto grassottello e appena un po’
tronfio, che si sforzava invano di far dimenticare la propria figura
saturandone lo schermo, si era esibito con lui nel suo pezzo forte, che
consisteva nello sfoggiare un’ironia graffiante ma non troppo sottile (per
riguardo al livello del pubblico) sugli ospiti di contorno, quelli meno
agguerriti e invitati solo per fare colore, e fare invece il simpaticone, ma
dignitoso e sempre un po’ sornione (noblesse oblige), con quelli a vario titolo
illustri o che avevano pagato per partecipare. Lui aveva sorriso alle sue
battute e a quelle di altri ospiti che si erano accodati per dimostrare che non
erano da meno, e aveva mostrato di concordare con le osservazioni di tutti
quanti, ma aveva anche difeso la dignità e i meriti di tutti i promotori e di
tutti i partecipanti a tutti i premi, senza distinzioni (tra l’altro ricordando
a un paio di ospiti di averli premiati con reciproca soddisfazione agli esordi
della loro carriera). Lo aveva fatto pacatamente e con levità: alcuni ne
avevano sorriso come di un’ironia involontaria, ma alla fine se l’era cavata
benissimo. Non è vero che il candore è una conquista; semmai è una conquista
mantenerlo.
Le
vendite del manuale si erano impennate e anche i suoi ingaggi ne avevano tratto
giovamento. Inoltre l’editore gli aveva commissionato un nuovo volume, dedicato
ai discorsi da tenere nelle differenti circostanze, per il quale aveva attinto
al repertorio che ormai usava come canovaccio; per l’occasione, aveva dovuto
circostanziarlo secondo la classificazione suggerita, e quasi imposta,
dall’editore e affinarne lo stile. Il lavoro gli era piaciuto (a parte la
vicenda del premio in cui era stato incluso) e il risultato, tutto sommato, si
era rivelato soddisfacente, per quanto la parte che lui preferiva fosse quella
che doveva improvvisare per adattarsi a ogni specifica situazione, poiché gli
ripugnava appiattirla e dissolverla nel mare generico della tassonomia, essendo
ciascuna, oggettivamente e non solo ai suoi occhi, diversa da tutte le altre,
ciascuna un evento a sé, che meritava ogni volta tutta la sua attenzione e la
sua cura.
Le donne,
che non gli avevano mai lesinato una certa simpatia (una simpatia che certo
molto doveva - su questo non si faceva illusioni - alla sua esposizione,
discreta sì ma pur sempre pubblica, e quindi rilevante), dopo la comparsa in
televisione si erano avvicinate in numero ancora maggiore alla finestra o alla
balaustra presso cui si ritirava anche per potervi appoggiare il bicchiere o il
piatto e le posate che teneva tra le mani. Le ha incontrate quasi tutte così e
di alcune (dire molte suonerebbe come una vanteria) ha approfondito la
conoscenza, ma con nessuna ha intrecciato una relazione duratura. Lui le ha
amate tutte, senza chiedersi se qualcuna avrebbe potuto amarla per sempre. Di
fatto ogni volta era per sempre, per lui, anche se sapeva che non sarebbe
durato.
Per come
ha saputo conoscerle lui, le donne amano essere premiate, ma il premio non può
essere continuativo, né ripetuto troppo spesso: non può diventare un’abitudine,
è bello solo se eccezionale, o quantomeno intervallato. E poi offrire se stesso
come premio, sentirsi lui il premio, lo mette in imbarazzo, è una tale
forzatura della sua natura che non è mai riuscito a tollerarlo, con la stessa persona,
più di una volta, o pochissime in casi straordinari, e anche allora con
crescente disagio. Gli sembra non di beneficiare ma, senza volerlo (perché sono
sempre state le donne a desiderare di rivederlo, all’inizio), di essere lui il
beneficiato, e quindi di ingannarle, e questo lo intristisce. Alla lunga lo
umilia.
Per
fortuna la sua professione lo porta a spostarsi di continuo, così che i legami
si allentano spontaneamente, tanto che quando sono ormai sciolti del tutto non
c’è nessun trauma, e solo un grato ricordo, almeno da parte sua. Ha mai
avvertito la mancanza di un rapporto duraturo? Certo, è naturale, in
particolare nei periodi in cui il lavoro scarseggia (tra dicembre e febbraio),
ma gli passa in fretta. Essere il semplice tramite, il portatore materiale di
una gioia che da lui non proviene né a lui si ferma, ma che senza di lui non
sarebbe perfetta (o almeno così gli sembra), gli è più che sufficiente.
Ricorda
queste donne a una a una, quasi tutte con il corredo del loro nome e delle loro
peculiarità, così come ricorda gli albi d’oro dei premi che officia, non come
un ulteriore catalogo dongiovannesco, bensì con una sorta di venerazione, come
una litania religiosa, come nel rosario l’elenco degli epiteti della Vergine,
che ne sono la celebrazione gloriosa. Ha percorso la loro epidermide con la
stessa grata meraviglia con cui ha delibato il paesaggio nei suoi spostamenti:
chilometri e chilometri mai uguali, sempre con una sorpresa, un sussulto in
agguato, e sempre con una meta. Se talvolta sembrava non esserci niente di
rilevante in sé, c’era sempre un particolare, un gesto, un profumo, o la loro
eco che risvegliava la memoria di altro, magari di qualcosa che sul momento
aveva trascurato o che gli era sfuggito, e tanto bastava a colmarlo. Capita a
tutti, ma questo non rende tali risvegli meno importanti. È il contrario, anzi.
E così gli tornano in mente, ora, a confonderlo
ulteriormente, alcuni dettagli della breve storia con la presunta figlia del
primo dei due pretendenti, proprio mentre entrambi, guardandosi rispettivamente
con imbarazzo e con stupore, gli stanno davanti impazienti di ricevere il
premio. Per la prima volta nella sua carriera non sa cosa fare. Ormai ha capito
chi è il vero vincitore, nondimeno resta indeciso per qualche attimo: rivolge
all’eletto un cenno discreto per invitarlo all’attesa e poi guarda l’intruso
con occhi supplichevoli, come per dargli un’ultima possibilità di ritirarsi in
buon ordine, senza esporsi alla pubblica umiliazione. Ma anche questi lo guarda
come per dare a lui l’ultima occasione di non fare una figuraccia, un po’
contrariato di veder macchiata da uno spiacevole equivoco la sua apoteosi, il
cui fulgore permane comunque ben saldo sul suo viso.
Allora il premiatore si decide a sussurrare, scandendolo
con chiarezza, il nome del vincitore: Egidio Colombo. Egidio? Ma prima aveva
detto Emidio…, balbetta il sosia dell’exdirettore, l’aveva sentito benissimo, e
anche sua moglie lo aveva sentito. Il premiatore lancia una rapida occhiata
alla sua poltrona vuota e accanto vede da un lato una ragazzina di
undici-dodici anni e dall’altro, piuttosto sfiorita, la donna di quella sera:
dunque non era sua figlia!
Si riprende immediatamente, e afferma di essere certo di
aver pronunciato con la consueta precisione il nome corretto, ma si scusa
ugualmente, assumendosi in toto la colpa dell’equivoco. Vorrebbe essere morto.
Profondamente turbato, rinnova le scuse di fronte a tutto il pubblico,
permettendo così a Emidio di allontanarsi a testa alta, sia pure avvilito e
furente, lungo un corridoio laterale. Poi consegna il premio al vincitore, che
si avvicina al tavolo delle autorità per stringere le mani a promotori e
giurati e per le fotografie di rito.
Infine, cercando di dissimulare il proprio, di
avvilimento, si discosta dignitosamente dal tavolo contro la parete laterale e
si volge verso la platea, tutta sorridente e concentrata sul premiato e sulle
autorità. Nessuno, tranne lui, fa più caso al sosia dell’ex-direttore che ora
ondeggia lentamente lungo il corridoio mentre la moglie si sta alzando per
andargli incontro. Nessuno, tranne lui e la moglie (e forse la ragazzina), lo
vede quando all’improvviso si ferma, china la testa e si volta indietro per
tornare, stavolta con andatura decisa, sui suoi passi. Nessuno, tranne la moglie
che lo chiama per nome, ha modo di accorgersi di qualcosa quando, ora che gli è
di fronte, lo fissa negli occhi, infila la destra nella tasca interna della
giacca, ne estrae una piccola pistola e gliela scarica in corpo. Non solo da
parte mia, gli dice intanto.
Nessun commento:
Posta un commento