Il Nobel a Peter Handke è una
sorpresa. Sembra un Nobel di recupero, specie perché assegnato in coppia
insieme a Olga Tokarczuk. Un Nobel di doppia riparazione: a una donna, senza
voler minimamente sminuire il suo valore, dopo lo scandalo per molestie
relativo al marito di una giurata che aveva causato la mancata assegnazione dello
scorso anno; e a un autore che avrebbe dovuto vincerlo molto prima, non fosse
stato per un altro scandalo, quello delle sue prese di posizione in difesa
della Serbia in occasione delle guerre della ex-Yugoslavia. Il ritorno sulla
scena di Handke, che in verità non era mai sparito perché ha continuato a
pubblicare libri splendidi anche negli ultimi 20 anni; o meglio: il ritorno
dell’accettazione pubblica, era stato annunciato dall’assegnazione degli
importanti premi “Thomas Mann” e “Kafka” nel 2008 e ribadito dal premio “Ibsen”
nel 2014, dopo che nel 1999 egli aveva restituito il premio “Georg Büchner” a causa dei
bombardamenti della NATO contro i serbi.
Per uno che
aveva iniziato con il libretto teatrale Insulti al pubblico (1966) e
opere narrative e poetiche provocatorie e al limite dell’illeggibilità (su
questo primo periodo vedi il mio articolo qui) arrivare all’ufficialità planetaria
del Nobel, che pure ha trascurato nomi fondamentali a volte per ragioni
discutibili e preso abbagli che non depongono a favore della sua infallibilità,
potrebbe sembrare un’ironia del destino. Ma per i lettori che lo seguono da
50’anni è solo un atto dovuto. Conosciuto agli addetti ai lavori già negli anni
’60, giovanissimo (è nato nel ’42), per le sue opere teatrali, attività che è
proseguita ininterrotta per decenni (si vedano da ultimo Ancora tempesta
(2010) e
I bei giorni di Aranjuez (2012)
tradotti da Quodlibet, nel 2015 e 2017), i romanzi di taglio sperimentale e per
le sue collaborazioni con Wim Wenders, Handke diventa noto anche al grande
pubblico internazionale con il libro in cui parla della depressione e del
suicidio della madre, Infelicità senza desideri (1972), un testo dalla
scrittura in superficie controllatissima, quasi fredda, impersonale e distante
come appare la vita a chi ha dentro di sé ogni passione spenta, per
controbilanciare l’incandescenza dei sentimenti filiali, e la rabbia per un
mondo che ha ridotto a un passo così tragico la persona che più ami: un piccolo
libro dal peso specifico altissimo, che ormai è un classico della seconda metà
del ‘900. Negli anni successivi la sua produzione, sempre intensissima, si fa
più intima, in apparenza, non tanto per la presenza di diari, come Il peso
del mondo (1977), quanto perché nata dalla necessità di allargare il campo
della percezione e dell’esperienza della vita, alla ricerca del “vero sentire”,
passando sia dalla scoperta di un mondo marginale, di piccole cose, come la
foglia, il frammento di specchio e il
fermaglio da capelli che rivelano al protagonista del romanzo intitolato
appunto L’ora del vero sentire che non c’è alcun “mistero dell’Universo”
da scoprire e di cui avere paura e gli permettono di cominciare a superare
l’angoscia che attanagliava la sua esistenza, sia dal ripensamento sul proprio
mondo privato, come con Lento ritorno a casa (1979) o Storia con
bambina (1981), e della propria attività di scrittore. Lentamente anche la
sua prosa si modifica e si sbarazza sempre più dei generi per approdare una
serie di brevi testi che vengono talvolta intitolati saggio e altre romanzo, e
sono insieme una riflessione che è una storia, che è una scoperta di sé e del
proprio passato, che è un’indagine della scrittura e dell’arte, che è un
attraversamento del mondo ignoto in cui viviamo giorno per giorno.
Questo rende
necessario l’abbandono dei generi tradizioni verso i quali l’artista carinziano
nutriva da sempre fondati sospetti, per cercare forme sempre diverse, a seconda
degli oggetti di indagine o degli spunti e delle emozioni di partenza e che
rispondessero alla necessità di raccontare senza trama, senza personaggi o
accadimenti, e conseguente svolgimento (e relativi passaggi, nessi,
parallelismi o contrapposizioni, intreccio di tempi e luoghi, ecc.), se non
ridotti al minimo o funzionali (o piuttosto inseriti, successivi, con-seguenti,
accanto e non soverchianti il resto).
Non si tratta
tanto di rinnovare la letteratura o le forme espressive, quanto di ritrovare un
rapporto con se stessi e con il mondo che non sia imprigionato negli stereotipo
e nella vuotaggine da una parte né dal disorientamento dalla separazione e
dall’angoscia dall’altro. Pian piano l’individuo, secondo Handke, dovrà cercarli da
qualche parte, in sé prima di tutto, se vuole salvarsi, salvare la vivibilità,
la vita, un rapporto con il mondo in qualche modo saldo, non costantemente
spezzato: non come momenti salienti però, come epifanie o baleni di qualche
rivelazione (che comunque possono essere un fattore scatenante del
cambiamento,), ma come persistenza e continuità, nella convinzione che, in
qualche modo, come scrisse Quevedo, “solamente lo fugitivo permanece y dura”.
Si tratta cioè di trovare nuovi modi per
sfuggire all’incapacità di fare esperienza, cioè di incontrare il mondo e gli
altri, caratteristica dell’uomo moderno. E questo passa necessariamente per un
continuo rinnovamento delle forme e dei modi di espressione. Per quanto non più
nei modi radicali degli esordi, questo resterà sempre un tratto caratterizzante
di tutte le opere di Handke, che conserveranno sempre un che di sperimentale
anche dopo che avranno ritrovato una leggibilità certo non facilissima ma
nemmeno ostica.
Da questo punto
di vista l’adozione del saggio come forma prevalente diventa
comprensibilissima. Un saggio ricreato in modo originale, che adotti anche quel
passo narrativo che nel romanzo non sarebbe per Handke accettabile e quel tanto
di soggettività senza la quale nessuna esperienza (nessun esperimento, nessun
saggiare) sarebbe possibile. A saggiare infatti non è una mente astratta, la prova non è
effettuata da una razionalità disincarnata, ma deve per forza passare
attraverso l’esperienza di chi la affronta, e senza di lui non ha valore: ciò
che comporta la necessità del soggetto e insieme quella del suo superamento,
perché è soltanto uscendo da se stesso, andando verso l’oggetto, lasciandosi catturare
da esso mentre lo si cattura, e verso gli altri, che l’oggetto può essere
recepito e trasmesso: in uno spazio comune. Nascono da questi presupposti
fulminanti libretti come Il pomeriggio di uno scrittore, Saggio sulla
stanchezza, Saggio sul
Juke-box, Saggio sulla giornata riuscita, Saggio sul luogo tranquillo, tutti editi da Garzanti tranne il primo e l’ultimo, da Guanda.
Nei saggi invece c’è un narrare più disteso, si potrebbe anzi
dire, paradossalmente, che mentre alcuni scrivono saggi in margine, in
alternativa o a proposito di romanzi e racconti, Handke li scrive per
raccontare.
Poi,
viceversa Handke quando torna al romanzo, con grandi riuscite come Il mio anno nella baia di nessuno (1994, trad. it Garzanti 1996) o La
montagna di sale: una storia di inizio inverno (2007, trad. it. Garzanti
2007) o a notte della Morava (2008, trad. it. Garzanti 2012), non sarà
mai in modo piano ma spesso spostandolo verso toni lirici, o di epica
quotidiana, e insieme di indagine sulle proprie patrie e radici e lingue. Le
prese di posizione sulle vicende della ex-Yugoslavia (Appendice estiva a un
viaggio d’inverno e Un disinvolto mondo di criminali, Einaudi,
entrambi fuori catalogo) si inseriscono in questo contesto e anche in questo
senso vanno prese in considerazione, pur senza sconti per certe affermazioni in
difesa di Milosevic, che non si sa se nate da convinzioni o da volontà
provocatoria in opposizione al discorso ufficiale troppo monocorde e compatto
per non essere ai suoi occhi sospetto).
Ma a parte
questo, che non è poco ma certo non inficia un’opera che dall’opposizione alla
subordinazione della letteratura alla ideologia e all’impegno era nata, Peter
Handke resta uno scrittore che ha profondamente segnato la cultura teatrale,
narrativa e poetica (ricordiamo su tutto il magnifico Il canto della durata,
da poco riproposto da Einaudi) del
nostro tempo.
Un’opera
esemplare degli ultimi 50’anni, dall’ultimo sussulto delle avanguardie, con la
loro radicalità che portava gli scrittori a scontrarsi con il mondo dei lettori
e i loro preconcetti e con quello reale, uscito da due guerre che hanno
lasciato segni indelebili e che quasi nessuno osava indagare fin nelle pieghe
del proprio vissuto e di quello della propria famiglia, specialmente in
Germania e in Austria, e pieno di contraddizioni che sembravano poter essere
risolte o attraverso la negazione o la rivolta (due sorelle) e l’impegno anche
delle arti e della letteratura, a partire da quello sul proprio linguaggio e le
proprie forme, al bisogno di recuperare, ripartendo da capo, dalla propria
esperienza diretta, dal proprio mondo quotidiano, e dalle sensazioni e dal
corpo, senza enfasi, ma ricostruendo a poco a poco il tessuto della vivibilità
e visibilità e conoscenza del mondo, la possibilità di un reincantamento non
ingenuo, che tenga conto dei vincoli e del linguaggio e delle remore della
tradizione senza passare per l’ironia o la parodia e la giocosità del
postmodernismo.
Un
autore che si ama non è un modello, ma un modo. Il suo procedere non è la
proposta di una direzione sociale o esistenziale, ma, per chi legge, una
realizzazione e al contempo uno strumento: un arricchimento, non una regola. Al
massimo un invito, delle occasioni eventualmente da sperimentare. Un esercizio,
materiale e spirituale.
Quello che trasmettono allora i suoi libri, non sono solo
idee o emozioni, che certo non mancano, quanto un modo per imparare a vivere,
per vivere imparando a vivere, perché si vive solo se si cerca ogni momento di
imparare a vivere, a muoversi tra le cose, nel mondo, e a vederle, maneggiarle
e insieme rispettarle per ciò che sono e in tutte le relazioni possibili, che
le avviluppano e le collegano allo spazio e al tempo, anche, se non soprattutto
a quelli interiori, per riuscire a essere saggi. Cioè felici. O non infelici. O
solo un po’ meno, se possibile.
.... (Bonus Track)
Gli è sempre rimasto però il
rifiuto del romanzo tradizionale, del raccontare storie, (scrittore
dell’istantaneo” CIT) e per questo si è dedicato a tutti i generi,
mescolandoli, contagiandoli, non nel senso postmoderno (ironico,
destrutturante) del termine ma per servirsi
degli strumenti che ciascuno di essi ha affinato (affilato) per lo scopo
che di volta in volta persegue, per l’indagine, il ricordo, ma anche la
costruzione di insiemi narrativi sono
la forma stessa del saggio, la sua storia e la sua vocazione, a favorire questa
(controllatissima) deriva sperimentale, e al contempo a richiedere una
struttura e un lavoro sul linguaggio che lo scampi dalla “lingua da fuchi di
un’età di latta”, dal suo “tanfo di banalità”, che non rinuncino alla
trasmissione, cioè alla comunicazione, e a un legame, sia pure disgiuntivo o
oppositivo, con la tradizione. Legame che Handke, dopo le “provocazioni”
avanguardistiche giovanili, ha voluto ben presto ripristinare, sia pure in modi
innovativi,
La ricerca della durata, il suo rinvenimento e la sua cura, sono il
tentativo di aderire alla propria vita e di trovare non solo una pacificazione,
tanto più necessaria per chi è afflitto, o dotato, di “una sensibilità in
costante conflitto con i passaggi e gli snodi epocali del suo tempo” (H. Kitzmüller, Peter Handke, Bollati Boringhieri, 2001,
p. 8), ma una
composizione che consenta di tenerne insieme tutti i momenti, le persone e le
cose più importanti, che non sono necessariamente i più vistosi.
“L’unico mezzo che fa sì che la durata tenga, dice lo
scrittore, è la fedeltà a ciò che si ha vissuto… la fedeltà formale, nello
scrivere, riferire… ritornare… è l’unica via, non è una strada maestra, una via
regale, ma è un piccolo sentiero… La strada per la durata è la fedeltà, la
fedeltà alla forma... che è l’estetica… Si tende a screditare l’estetica, ma
l’estetica è l’istanza dell’etica.” “La durata ha a che fare con gli anni, i
decenni… la nostra vita… ecco, la durata è la sensazione di vivere.”
….
Sembra una forma di misticismo laico, immanente, che a una lettura spiccia
rischia di emanare un profumo dolciastro, di facile consolazione, mentre invece
è una conquista, il frutto mai acquisito una volta per tutte di un costante
impegno, perché tale, contro tutte le distrazioni, l’indulgenza e la pigrizia,
è la fedeltà a se stessi nel tempo, il tener fermo ciò e chi ci è caro, anche
quando non ci si pensa (e ancora di più allora), e custodito dentro di noi, che
dura e non pesa, e ci avvolge e riscalda senza che noi ci facciamo caso, per
riscoprirlo solo ogni tanto con una sensazione forte e insieme quieta in un
oggetto, la ripetizione di un gesto, il ripresentarsi di un momento o di una
parentela tra spazi insignificanti, quotidiani, senza nome.
Ma forse il senso della durata non è nemmeno questo; non è il ritorno dello
stesso o la percezione di continuità che si instaura attraverso la ripetizione
e la ricorrenza di certi atti o sensazioni o la presenza continua, anche se
spesso silenziosa e in disparte, di oggetti e ricordi ecc., ma solo il
sentimento che la nostra vita non è a pezzi, disseminata in frammenti e scarti
che se ne stanno irrelati, ciascuno per conto proprio e senza la possibilità di
un senso comune o di qualsiasi legame: che persiste, nel mondo attorno a noi,
qualcosa che rimanda alla nostra persona e, in noi, qualcosa della presenza che
non tramonta del mondo.
Questo testo è uscito in forma più breve su doppiozero l'11 ottobre 2019
Nessun commento:
Posta un commento