Sono un vizioso impunito dei musei. Ho preso la malattia da piccolo e non
ho mai cercato di guarirne. Ci vado volentieri, ogni volta che posso. Ovunque.
Persino in Italia. Dove ci sono sì alcuni dei musei più belli del mondo, ma
dove spesso i visitatori sono trattati peggio. Bestie paganti senza diritti, se
non quello della muta, devota transumanza.
Non solo i biglietti sono carissimi e a volte includono pure supplementi
obbligatori per esposizioni che non vuoi vedere (il trucco è mettere una mostra
temporanea nelle sale d’ingresso o interne al museo stesso; all’estero spesso è
il contrario: il biglietto della mostra, in sale separate, vale anche per il
museo); ma si paga tutto, e il prezzo è in ragione inversa della qualità, per
esempio alle caffetterie e nelle librerie. Chiamarli Bookshop mi ripugna (per
la parola); tanto più che sembrano negozietti di souvenir. E’ già tanto che il
pudore impedisce, per il momento, di allestire bancarelle risparmiando su
locali, luce e riscaldamento. E personale, come richiedono i tempi. Un po’ di
pazienza e ci si arriverà; in attesa che chiudano tutto.
Le sale sono quasi sempre prive di sedie o panche dove fermarsi a riposare
o a guardare con calma quello che interessa, o a fare uno schizzo o prendere
appunti. O solo chiudere gli occhi. Riposare la vista. Non vedere. Asciugarsi
la lacrimuccia. Immaginare il visto. Sognare il da vedere.
Ribadisco: con
calma, non mi azzardo a dire con comodo: l’idea che un museo sia un luogo di
piacere temo che appaia blasfema a molti (in barba a tutti, però, io godo; e
siccome sono un sentimentale, spudorato oltretutto, mi commuovo pure). Una
volta ho litigato con i sorveglianti di un museo totalmente deserto per
difendere i miei studenti che, pur rispettosi e senza eccedere, giravano liberi
e divertiti per le sale. Ecchecavolo, mica siamo in chiesa o al cimitero! Non
sarà un parco divertimenti, d’accordo; però… (Eppure l’idea del parco…)
La cosa che però meno gli perdono, agli italici musei, e anche alle chiese
già che ci sono (a parte il fatto che mi costringono a incazzarmi e a ripetere
banalità, che sono tali perché vere in questo caso; ma non lo sono banali per
il fatto di esserlo, vere), è che non si possono scattare fotografie, nemmeno
senza flash.
Oppure si può, ma come un ladro nella notte, di nascosto, furtivo e quindi
malissimo, approfittando dello schermo della fola, della sonnolenza o della
distrazione del custode (sulla categoria, in particolare sulla
sottospecie genovese, ho già scritto: cfr. il racconto breve dal lungo titolo:
“Evoluzione dei custodi (A far scuola non sono stati gli angeli, però. O magari
sì, in un modo che non so.)” che si può leggere qui, o dei momenti in cui sia
alza per andare nell’altra sala di sua competenza (di solito ne ha due) o a
parlare con un collega, o mentre legge o gioca o messaggia con lo smartphone o
se ne serve per lunghissime, appassionate, segrete sussurrate telefonate, tutte
cose proibite in quei sacri luoghi ai semplici mortali, ma mettendo anche in
conto di essere richiamato e bacchettato se il cerbero alza gli occhi o rientra
all’improvviso, con il sottoscritto che sfoggia la sua espressione più candida,
ora favorita dai capelli di colore simile, e dal tono o dalla gestualità di
contrizione, affinati in decenni di pratica. Molto convincente! Passo per uomo
buono, e con l’espressione da buono adeguata (quella che muove al
compatimento). E spero anche di esserlo: mi compatiscano pure. Non è però
lontano il giorno, tempo, in cui troverò la mia faccia sul vetro delle
biglietterie, con scritto sopra, o sotto, o sopra e sotto, WANTED, in lettere
giganti, rosse, grondanti sangue, con un ‘espressione, io, truce, la sclera
venata, barba di tre giorni, bocca storta e uno sguardo così feroce che supera
persino le mie ambizioni più efferate.
Eviterei volentieri questi miserabili sotterfugi (divertenti però, ogni
tanto: come quasi tutti i riflussi dell’adolescenza), se potessi trovare le
riproduzioni di ciò che mi interessa nei cataloghi o come cartolina. Tanto più
che spesso mi servono solo dettagli. Ma non trovo mai niente, anche a prescindere
dal costo, come si diceva. Di tutte le foto che ho scattato nell’ultimo museo
che ho inutilmente saccheggiato, nessuna opera era riprodotta in cartolina e
solo 3 sul catalogo, in piccolo o male. La mia rabbia, o è la giusta nemesi?, è
che le immagini si sono poi rivelate inutilizzabili, sfuocate o con tutta la
sala e il sottoscritto riflesso, a causa dei vetri e dalla fretta. L’unica cosa
a cui mi sono servite è stato rimpinguare la mia galleria di autoritratti
riflessi e confusi (esattamente come sono io). Quelle fatte all’estero invece,
a dispetto della mia imperizia, sono molto meglio (cfr. esempi qui sopra).
Tornato a casa ho consultato l’archivio fotografico dell’importantissimo
polo museale in questione: molto ricco, in quanto a numeri, ma metà delle
immagini sono ripetute, quasi tutte sono di dimensioni filateliche e a
bassissima risoluzione, e anche lì, sorpresa!, c’è pochissimo di quello che
cercavo. Decidono loro cosa riprodurre, ovvio. E’ quello che la consuetudine ha
portato a vedere di più; a vedere perché ti hanno detto che va visto: quello
che è “importante”, consolidato, facile. E più facilmente vendibile: come se
fare delle riproduzioni richiedesse chissà che investimenti da cui rientrare
quanto prima!
Pur sapendo come andrà a finire, continuo comunque a spulciare,
inutilmente, la libreria dei musei italici. Se le confronto con quella
dell’Alte Pinakothek, che ho appena rivisto per l’ennesima volta, la delusione
mi stringe la gola e piango: il catalogo completo (ma completo davvero, anche
se in bn), con una scheda per quadro, per un totale di 600 pagine, ha un costo
risibile; senza contare che ogni sezione del museo ha il suo catalogo
dettagliato a colori con schede e saggi, sempre a prezzo economico, per chi
fosse interessato solo a una o due di esse per esempio: e i visitatori sono
sempre stati meno numerosi di quelli che trovo di solito non dico agli Uffizi o
ai Musei vaticani, ma persino nella galleria di Palazzo Pitti (meravigliosa
peraltro). Ho chiesto aiuto alle ragazze dietro i banchi, ma le poverette mi
hanno guardato come violate nella loro sfera più intima. E avevano ragione: ero
io l’indelicato. Ho comprato lo stesso un paio di cartoline, come a
risarcimento del loro onore. Economico, questo (il risarcimento intendo:
economico come tutti quelli simbolici).
Io da qui a mani vuote non me ne vado!, ho pensato allora. Ma non mi
riferivo alle cartoline. E così sono tornato indietro, ho ripercorso quasi
tutte le sale, approfittandone per scattare altre foto malandrine (e maldestre)
e sono sceso nel sottosuolo, alle toilettes. Ho percorso i corridoi e sono
arrivato a due salottini che introducevano ai bagni veri e propri, non belli e
invitanti alla lettura come quelli della Biblioteca nazionale di Dublino (cfr.
foto), ma molto puliti e decorosi, a modo loro eleganti, e lì, sotto gli occhi
esterrefatti di un inserviente indiano, saltellando qua e là come un
indemoniato, mi sono sfogato a fotografare a raffica tutto il fotografabile.
Manco a dirlo, non c’è una foto che non sia sfuocata.
2012
2012
Nessun commento:
Posta un commento