20/02/20

Ricordi di copertura 16 - Péder sadól. Il mondo non mi ha deluso.





- Ero semplice, credulone, senza sospetto, dice. Non mi sfiorava nemmeno l’idea che qualcuno potesse ingannarmi, mentire. Le parole non solo dicevano: erano la verità. Avevo fiducia in tutto e in tutti. E così, in fondo, sono rimasto. Il mondo non mi ha deluso.
"Ta sét an Péder sadól", gli diceva con infinito affetto sua mamma, sorridendo, e quasi compiacendosi. "Non sarai mai furbo". Ed è vero, aggiunge, malizioso a volte sì, ironico anche, furbo mai. E forse è meglio così.
Il furbo vive nel sospetto, non è mai tranquillo. Si sente sempre minacciato, assediato da tranelli, da pericoli che deve sempre rintuzzare prevenendoli, da un senso di inferiorità e di debolezza che deve in continuazione ribaltare in forza, in raggiro e sopraffazione, sempre insicuro, mai tranquillo, mai in pace. Accumula vittorie, sempre parziali, mai godute, definitive. E’ abilissimo nella tattica, nullo nella strategia.”
- Non che l’ingenuo sia un grande stratega, dico io. E’ anche lui assediato, costretto a combattere, o a arginare gli assalti.”
 - Sì, risponde. Viene trascinato sul pendio del peggio, ma il candore di fondo che permane, un po’ lo salva. Sa passare sopra. Dimenticare.
- Voglio crederlo, faccio io. Anzi, poiché di certo non mi vuoi mentire, ci credo.

*
Péder sadól (Pietro sazio, sempliciotto, boccalone, ingenuo) 

Posso dirlo? 3 (Kafka non era un insetto)



Non sono giovane e quindi non posso scrivere con vera cognizione di causa, dall'interno, usando un narratore giovane (di oggi, intendo; non il giovane che sono stato: quello l'ho dimenticato pure io, a buona ragione immagino); non sono donna e quindi non posso mettermi a far parlare una donna di problemi delle donne, che povere ne hanno tanti ma tanti; non sono disoccupato e quindi con che diritto prenderei la parola in sua vece?; non sono un africano, né un siriano, e neanche un islandese o un calmucco, e quindi, prima che si offendano, mi affretto a cancellarli dalla lista dei potenziali protagonisti di un mio racconto o, peggio, romanzo; ecc.; non sono nemmeno, cosa che potrebbe essere interessante, un cavallo o un invertebrato (oddio, questo magari un po'...); neanche un pesce, che forse, quanto a lui, non avrebbe nulla da ridire, se parlasse: ma non parla e si fa i fatti suoi; non essendo che un pensionato statale bergamasco con scarsa o nulla vita sociale e zero ambizioni (troppo vigliacco per coltivarle) e poche o nessuna esperienza o idea rilevante, forse mettermi a parlare almeno di questo non sarebbe arrogante, ma a chi interesserebbe? a nessuno, a me per primo. Quindi taccio. Non usurpo. Non invado. Tergiverso. Scrivo post su qualche insulso social e blog. E trovo chi mi legge!

10/02/20

Lo scrittore emiliano



C’è questo autore emiliano che a volte, se va bene, si diverte a prendere nomi e fisionomie differenti, un po’ almeno, e per esempio una volta è secco affilato, un’altra piccolo e rotondo, un’altra ancora sul trasandato, di media statura, anzi piuttosto tarchiato, le spalle larghe e la pancia, i capelli sporchi e qualche macchia di unto sul pullover stinto e l’occhio un po’ lucido perché gli piace mangiare e bere, anche se questo può darsi che me lo confondo, questo dev’essere uno zio che se n’era andato per conto suo da tutt’altra parte e che si chiamava Giorgio, ... non so... insomma c’è questo scrittore emiliano che ha tanti nomi, e uno anche inventato più degli altri, perché anche l’invenzione, il falso, ha le sue gradazioni, uno che scrive tanti libri di vario genere, che però, gira gira, sono tutti capitoli, o tomi, di una stessa enciclopedia che si avvicina sempre, tendenzialmente, alla realtà ma poi, quando è lì lì per aderirvi, rimbalza, scarta, fa dietrofront, e se ne va via, sale quanto più si era accostata al suolo, e viceversa. Insomma, non sta.
Poi è normale che ogni nome cerca di darsi una coerenza, dei temi che sarebbero più suoi che degli altri, solo suoi no, solo suoi è impossibile, per lui come per tutti, facendo finta di prendere sul serio questa storia dell’unicità, dell’individualità che si desume, si evince anche dalla differenza dei nomi, ma son tutte balle, fantasime, fa parte della pantomima, giusto per far colpo sulle ragazze, tanto più quanto meno sono oche, per divertire di più la gente, che lo stesso o la stessa si annoia subito, vuole il cambiamento, purché anche un bel po’ simile, e invece loro son tutti proprio lo stesso: lo stesso-stesso.
E allora parlare, per esempio, di loro, cioè dei loro (suoi) libri, quale più quale meno, diventa, più che difficile, risibile. E poiché io, sarò scemo ma il senso del ridicolo un po’ ce l’ho, allora non lo faccio. Ma poi, poiché scemo lo sono davvero, e mi piacciono le cose difficili, quelle da pestarci contro il muso, poi rimbalzo, torno indietro anch’io, e ci provo.
E la prima cosa è evitare il giochetto di mimarlo, di aggiungere una variante, di piegare il discorso a quel tono, a quei vezzi, cioè di sbertucciarli, che sarebbe peggio, anche se la parodia, come diceva un polacco, può essere un ottimo modo per imparare a liberarsi dalla forma, o a liberare la forma, che è lo stesso: uno, perché io sono bergamasco, mica emiliano, non ho quella leggerezza, quella fantasia, ho i piedi per terra e sono grezzo, piuttosto chiuso che aperto, uno che sta sulle sue e fa piuttosto un passo indietro che incontro al prossimo; e due perché, a farlo facile, come viene facile di farlo, dato che c’è l’origine scimmiesca di mezzo, sarebbe solo un giochetto retorico, e se c’è una cosa che uno impara, o vede confermata se aveva l’idea già di suo, è che queste voci in cui si diffrange l’autore emiliano, soprattutto, mi pare, quello che si fa chiamare N., ma anche quelli che si fanno chiamare B. e C., è che tutto il dispendio stilistico messo in atto per costruire una voce che sembri parlata, naturale, cioè artefatta, e quindi non retorica, è appunto per smontare, mettere a nudo, in ridicolo, perché uno nudo è un po’ ridicolo lo è sempre, chiedere alle donne non ormonalmente coinvolte per verificarlo, per mettere in ridicolo tutta la retorica, appunto, quella del voler far credere ciò che non si sa, del dare per vero ciò che nemmeno si sa se è falso; anzi: che è falso senza dubbio... e secondo me il vero nome di questo autore dovrebbe essere (è) Pi., il quale, furbissimo, ha inventato che tutti questi autori che sono un solo autore emiliano, hanno invece inventato lui e gli stanno costruendo, finché non se ne stancheranno, perché prima o poi avverrà anche questo, vita opere e miracoli, anche se nessuno l’ha mai viso, mentre invece è lui che sguinzaglia in giro questi buontemponi e li dota del capitale cospicuo di opere individuali, tutte loro, ciascuno le sue, per potersene stare da solo, lui, in santa pace, da qualche parte, a ridere. O a non ridere, senza per questo piangere. A fare quel che gli pare insomma.

Che poi qualcuno si faccia carico di questi nomi e vada in giro a rappresentarli, uno per nome, o a volte uno per più nomi, o vari per lo stesso nome che tanto la gente mica si ricorda tutto bene e se si confonde tanto meglio, non c’è nemmeno da stupirsi... che si prenda la pena delle opere che hanno il nome in questione sulla copertina e viaggi  su differenti rotte stagionali, a volte anche pagato, per diffonderle ai quattro angoli del mondo rotondo, a spiegarle per filo e per segno, che poi però quando sono lì si rifiutano, si fanno pregare, perché spiegare poi, al fatto, loro proprio no, cosa vuoi spiegare un’opera?, un’opera parla da sé o tace, e l’autore è il meno indicato a farlo, per quanto loro, essendo finti autori, potrebbero, e perciò, poiché è brava gente, qualcosa finisce che lo dicono lo stesso, magari per far ridere, che a ridere uno dimentica il resto, il succo delle cose, sembra, e fanno pubbliche letture e addirittura, che è il colmo dei colmi, ma anche commovente in un certo senso, le continuano scrivendone alcune proprie, che si vede subito che non sono della stessa pasta, ma poi, si sa, il tempo, la distanza, il fatto che di guardar bene nessuno ha mai voglia, finiscono per assomigliare, per prendere l’aria di famiglia e così entrare davvero a far parte dell’originaria e originale, senza che nessuno si lamenti, men che meno l’autore emiliano stesso. E neanche il lettore, a dir la verità.